Un discorso a parte merita il diritto penale minorile. La tutela dei minorenni deve partire da un insegnamento che non dimenticherò mai [Marco Vianello], me lo inculcò il Presidente Paolo Vercellone, Magistrato che aveva vissuta un’esperienza importante con i ragazzi a Torino, prima di atterrare a Venezia come Presidente di Corte d’Appello: la Procura e il Tribunale per i minorenni, non sono né dei minorenni né dei minori. Perché la giurisdizione minorile è tutta rivolta a favore dei ragazzi che sono accusati di aver commesso un reato prima di aver compiuto diciotto anni e si devono chiamare minorenni, perché non sono minori a nessuno.
L’approccio del nostro studio a questo genere di difese è assolutamente in linea con questa filosofia. Ci si avvicina al caso partendo dall’ascolto del protagonista, talvolta, se lo desidera, anche senza la presenza dei genitori. Il percorso di responsabilizzazione avviene di comune accordo, qui sì coinvolgendo i genitori, senza dimenticare il punto di vista di chi accusa. Si cerca di scegliere un percorso di crescita verso l’uscita dal processo, nell’esclusivo interesse del ragazzo accusato.
La nostra visione della Difesa Penale
SEGRETERIA
Dott.ssa Cristina Cicognani
segreteria@legalivenezia.it
VENEZIA-MESTRE
Via Perugia, 7
TREVISO
Viale Monte Grappa, 27
ORARI DELLO STUDIO
9 - 18 dal lunedì al giovedì
9:30 – 13:30 il venerdì