Studio Legale Legali Venezia e Treviso
LEGALIVENEZIA.IT
NOTIZIE E INFORMAZIONI LEGALI

SEPARAZIONE, DIVORZIO, REATO E DIRITTO PENALE

Ci si chiede se separazione e divorzio e procedimento e processo penale per reati comuni siano concetti così distanti. Non lo sono affatto e capita più spesso di quel che si pensi. Perché è importante che un avvocato esperto in diritto di famiglia e un avvocato esperto in diritto penale lavorino assieme. Meglio se fianco a fianco nel medesimo studio.

separazione, divorzio, reato e diritto penale
separazione, divorzio, reato e diritto penale

Ci si chiede se separazione e divorzio e procedimento e processo penale per reati comuni siano concetti così distanti. Non lo sono affatto e capita più spesso di quel che si pensi.

Perché è importante che un avvocato esperto in diritto di famiglia e un avvocato esperto in diritto penale lavorino assieme. Meglio se fianco a fianco nel medesimo studio.

INTRODUZIONE SU SEPARAZIONE, DIVORZIO, QUERELA E PROCESSO PENALE

È così raro per chi vive un momento difficile legato a una crisi familiare doversi rivolgere a due distinti avvocati per la medesima vicenda?

Quanto è importante per il buon esito della questione familiare insorta evitare, se possibile, approcci generalisti e scegliere il legale giusto per ciascuna problematica?

Quale preferire? Come farsi orientare per individuare gli avvocati giusti tra i 250.000 avvocati d’Italia?

SEPARAZIONE, DIVORZIO, REATO, QUERELA E PROCESSO PENALE: LA SCELTA

Nella mia esperienza di avvocato presso i Tribunali di Venezia e di Treviso, in trent’anni di professione di avvocato, la maggior parte dei quali vissuti nel mondo del diritto penale, ho assistito più volte all’incontro tra diritto di famiglia e diritto penale.

Purtroppo le vicende che coinvolgono i sentimenti, le emozioni, le passioni sfociano in azioni d’impulso che possono scadere nella commissione di reati. E questo ambito ne è l’esempio più lampante.

Oppure la crisi della famiglia può comportare conseguenze economicamente rilevanti, che, se gestite d’istinto, possono generare reati.

A volte gli interessi primari, quali il benessere dei figli minorenni, passano in secondo piano rispetto alle rivendicazioni, alla rabbia, a cedere all’agire d’impulso, come per esempio eccedere nella violenza verbale o fisica (maltrattamenti in famiglia, art. 572 cod. pen.), interrompere ogni supporto economico (violazione degli obblighi di assistenza, articoli 570 e 570 bis cod. pen.), ricercare ossessivamente l’ex partner (stalking - atti persecutori, art. 612 bis cod. pen.), quando non accadono episodi più gravi al culmine della trascendenza.

È assolutamente importante un approccio da parte dell’avvocato che abbia ben presente sia gli aspetti di diritto di famiglia sia quelli di diritto penale e che sappia ben suggerire comportamenti e strategie che non trascurino nessuna di queste conoscenze.

È certamente utile per il cliente poter contare su un’azione sinergica di un avvocato di diritto di famiglia e di un avvocato di diritto penale, che lavorino coordinati su ogni singola scelta, che collaborino in ogni aspetto delle questioni, che non smettano di interagire.

Così si possono ottenere successi fin dall’irrogazione di misure cautelari sia in sede civile sia in sede penale (divieto di avvicinamento o allontanamento dalla casa familiare), ma anche in tema di affidamento dei figli minorenni (revoca della responsabilità genitoriale) e far fronte a difficili azioni che possono vedere strumentalizzate le situazioni da parte di una delle parti, a volte quella tradizionalmente debole, ma non solo.

Con la dovuta attenzione ai soggetti minorenni, la vera parte debole di ogni conflitto familiare, spesso utilizzati strumentalmente oppure coinvolti, loro malgrado, in azioni penali o civili, sottoposti ad audizioni, esami da parte di esperti o assistenti, al centro di provvedimenti giudiziali contraddittori, assegnati ora all’uno ora all’altro o a terzi estranei, privati della serenità cui avrebbero diritto per legge.

La sensibilità dell’avvocato esperto in diritto di famiglia, tecnico, ma umano, in uno con la consuetudine dell’avvocato esperto in diritto penale, magari abituato all’approccio con i minorenni, crea un amalgama di competenze che fornisce al cliente un prodotto professionale di qualità, con un occhio di riguardo ai piccoli aventi diritto. Il vero fulcro dell’attenzione della giustizia in questo delicato settore del diritto di famiglia penalmente contaminato.

CONCLUSIONI SU SEPARAZIONE, DIVORZIO E REATI

Concludendo, a mio avviso è preferibile scegliere due avvocati che trattano ciascuno specifiche materie rispetto a un avvocato generalista, che afferma di saper fare tutto.

Meglio che i due avvocati si parlino quotidianamente piuttosto che siano distanti tra loro e s’incontrino solo per ricevere gli incarichi.

Meglio un professionista che ammette di non saper fare, piuttosto di chi rassicura per assicurarsi un incarico che poi non sa gestire o fa fare ad altri fuori studio.

di Marco Vianello avvocato a Mestre, Venezia e Treviso