Nata a Venezia nel 1967. Ha conseguito l’International Baccalaureate (I.B.) presso United World College of the Adriatic nel 1986. Laureata a Padova cum laude nel 1992. Iscritta all’Ordine degli avvocati di Venezia dal 26 luglio del 1995. Cassazionista dal 2009. Già cultrice della materia presso il Seminario di Diritto Privato dell'università di Venezia Ca' Foscari.
Diritto Civile e Successioni, Diritto di Famiglia e della Persona.
E' autrice di numerose pubblicazioni nell'ambito del diritto civile e della famiglia. In particolare, oltre a vari articoli in riviste giuridiche specializzate, è coautrice del volume “La negoziazione assistita nella crisi coniugale. Autonomia privata e controllo del Pubblico Ministero dopo il d.l. 132/2014” scritto con il dr Adelchi d’Ippolito, già procuratore della Repubblica aggiunto presso il Tribunale di Venezia, ed. da Giuffré nel 2015, dei volumi "Separazione, Divorzio, Annullamento del matrimonio" edito da Utet nel 1999; coautrice de "Le revocatorie fallimentari", nel volume "Le revocatorie ordinarie e fallimentari" pubblicato da Utet nel 2001; coautrice del volume "La tutela degli acquirenti di immobili da costruire" edito da Cedam nel 2005 nonché del volume "Separazione, divorzio, annullamento del matrimonio" pubblicato nel 2005 per i tipi della Zanichelli. Ha inoltre curato le voci "Clausola if and when" e "Collatio agrorum privatorum" nell'Aggiornamento della Sezione Civile del Digesto, edito da UTET.
E’ stata relatrice a numerosi incontri e seminari sul tema del Diritto di famiglia organizzati dall’Ordine degli Avvocati di Venezia, dall’Ordine degli avvocati di Belluno, dalla Camera Civile Veneziana, dall’Università degli Studi di Venezia, dall'Unione Giuristi Cattolici e dall’associazione CamMino. Ha partecipato al Corso di formazione per Difensore avanti il Tribunale per i Minorenni organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Venezia. E’ stata relatrice su tematiche di diritto civile alla Scuola Forense della Fondazione Feliciano Benvenuti
Ha maturato negli anni una specifica competenza professionale nell’ambito del diritto di famiglia e delle persone. In questo settore fornisce consulenza e assistenza stragiudiziale nonché difesa giudiziale anche avanti alle magistrature superiori in tutte le controversie e le questioni di natura personale e patrimoniale che attengono ai rapporti coniugali o di convivenza nonché a quelli di filiazione anche adottiva, comprese le tematiche della successione ereditaria testamentaria e legittima e gli istituti di tutela degli incapaci.
Si occupa inoltre dei principali settori del diritto civile e in particolare di responsabilità professionale e medica, di diritto immobiliare e contrattuale.